Occhiali VR e AR di Snap e Meta: “Orion”, “Spectacles”, … – La prossima grande novità?
Meta(Instagram, Facebook, Whatsapp, …) vs Snap(Snapchat), questa volta non si tratta di app, ma di occhiali per la realtà virtuale e aumentata. Sapete, soprattutto la domenica ho una fonte di notizie Hard Fork (podcast). Il mondo degli occhiali VR e AR si sta sviluppando rapidamente, ma non ha ancora fatto il salto di qualità. Con i nuovi modelli di Snap e Meta, si prospettano innovazioni che promettono dispositivi più piccoli, più intelligenti e più adatti all’uso quotidiano rispetto al passato. Mentre Snap si concentra su esperienze AR divertenti con i suoi Spectacles, Meta presenta una visione futuristica con il prototipo Orion, particolarmente impressionante in termini di tecnologia.
Snap e Meta presentano i nuovi occhiali VR
In poche parole: Meta sembra avere un prototipo stabile. Snap, invece, ha un design più globale, demo immature e reazioni contrastanti.
Confrontiamo e testiamo i due modelli e rispondiamo alla domanda: perché Zuckerberg sta
investendo miliardi in VR e AR ?
Iniziamo con la presentazione degli “Spectacles” di Snap.
Presentazione di Snap “Spectacles” – Video
Snap lancia sul mercato una versione aggiornata dei suoi occhiali AR con i nuovi Spectacles. Sebbene siano più robusti dei loro predecessori, offrono un approccio interessante all’integrazione della realtà aumentata nella vita quotidiana. Le nuove funzionalità, tra cui il controllo dei gesti e gli effetti AR, sono attualmente rivolte solo agli sviluppatori: un passo avanti per esplorare ulteriormente il potenziale di questa tecnologia.
Mark Zuckerberg presenta il prototipo “Orion” – Video
Mark Zuckerberg presenta con entusiasmo il prototipo Orion di Meta, considerato un rivoluzionario auricolare AR. Con rappresentazioni olografiche nel mondo reale e un nuovo tipo di controllo dei gesti che funziona tramite un’interfaccia neurale, Meta punta su un’esperienza altamente tecnologica. Sebbene gli occhiali Orion siano attualmente solo un prototipo, offrono uno scorcio impressionante sul futuro della realtà aumentata.
Occhiali Snap & Meta in prova
Uno dei miei podcast preferiti, Hard Fork, lo riassume così:
- Snap: modello molto semplice
- Meta: significativamente più avanzato di Snap
Grande episodio, parte 1 proprio all’inizio.
Ma per farla breve, se volete una recensione dettagliata dei due modelli, date un’occhiata a questi due video.
Gli occhiali Spectacles di Snap in prova
Cosa possono fare gli occhiali?
A differenza di “Orion” di Meta, i sentimenti non sono solo contrastanti nel podcast, questa recensione mostra anche che l’idea è buona, ma la realizzazione è così così. Ecco i risultati più importanti di Spectacles:
I nuovi Snap Spectacles ricevono recensioni contrastanti nel video. Gli Spectacles originali sono stati apprezzati per la loro funzionalità semplice e divertente, soprattutto per la registrazione di brevi video per Snapchat. I nuovi occhiali AR, invece, sembrano più goffi e meno adatti all’uso quotidiano. L’ulteriore sviluppo nella direzione della realtà aumentata (AR) è sottolineato positivamente, dato che Snap ha reso popolari con successo i filtri AR in passato. Tuttavia, i nuovi occhiali sono attualmente disponibili solo come kit per sviluppatori e le demo erano ancora immature. Viene inoltre criticato l’elevato costo di 99 dollari al mese per gli sviluppatori.
“I nuovi occhiali AR, invece, sono più goffi e meno adatti all’uso quotidiano”.
5 fatti sugli occhiali “Spectacles
- Design più robusto
- Solo kit per sviluppatori, $99/mese
- Demo immature
- Positivo: l’esperienza AR di Snap
- Reazioni contrastanti
Gli occhiali “Orion” di Meta a (ancora) soli 10.000 dollari
Cosa può fare Orion?
Ecco l’intero video ultra brevemente riassunto per voi:
Visualizza ologrammi nel mondo reale e consente il controllo dei gesti grazie a un’interfaccia neurale. Gli occhiali offrono un ampio campo visivo e una visualizzazione praticamente priva di artefatti. Particolarmente impressionante è l’integrazione dell’intelligenza artificiale, che rende l’esperienza ancora più realistica. Nonostante alcuni punti deboli, come il design goffo e la breve durata della batteria, il tester sottolinea che gli occhiali sono uno sguardo al futuro della realtà aumentata. Tuttavia, al momento sono solo un costoso prototipo.
“Un plauso complessivo al meta – anche se bisogna sempre tenere presente, da parte di un nerd, se il concetto prenderà piede, vedremo”.
5 fatti sugli occhiali “Orion
La cosa più importante del video per voi:
- Innovative cuffie AR
- Ologrammi nel mondo reale
- Controllo tramite gesti (neurale)
- Campo visivo molto buono, pochi artefatti
- Prezzo elevato (10.000 dollari), prototipo