Orb da Worldcoin: Identità digitale tramite scansione dell’iride o dell’occhio – tecnologia, vantaggi, critiche
La scorsa settimana ho riferito del lancio statunitense di Worldcoin, oggi do un’altra occhiata all'”Orb”. Sembra uscito da un film di fantascienza, ma l’Orb di Worldcoin è una realtà. Lo scanner sferico dell’iride è stato progettato per fornire l’accesso a un mondo digitale in cui la propria identità è sicura e unica. Il dispositivo è stato sviluppato da Tools for Humanity, con il supporto di
Che cos’è il Worldcoin Orb?
Orb è uno scanner biometrico di alta precisione a forma di sfera argentata. Al suo interno si trova un sistema di riconoscimento dell’iride che analizza l’iride in pochi secondi, senza memorizzare alcun dato personale. Al contrario, viene creato un hash criptato che funge da ID digitale (World ID). L’obiettivo è garantire che ogni persona in tutto il mondo possa registrare un solo account. WIRED ha analizzato il principio e i dettagli tecnici in una fase iniziale.
Design e tecnologia
L’Orb ha un aspetto futuristico, quasi un oggetto d’arte tecnica. La sua superficie metallica liscia, l’elemento di scansione dorato e la luce LED soffusa lo rendono visivamente unico. Tecnicamente, si basa sulla mappatura dell’iride, uno dei processi biometrici più sicuri. La sfida: rendere questa tecnologia adatta all’uso di massa, mobile e veloce da utilizzare.
- Sfera d’argento con scanner d’oro
- Riconoscimento biometrico dell’iride
- Genera un codice digitale criptato
- Non salva i dati dell’immagine
Ecco come appare, la sfera
In diretta dall’evento Worldcoin di San Francisco.

Source: YouTube / The Verge
Come funziona la scansione dell’iride?
Il processo è semplice: ci si mette davanti alla sfera, si guarda nel centro dorato e in pochi secondi viene scansionata l’iride. Questi dati vengono utilizzati per creare il proprio World ID, anonimo, a prova di falsificazione e applicabile a livello globale. Secondo gli sviluppatori, il processo non è stato progettato solo per essere sicuro, ma anche eticamente responsabile. L’ID generato può essere utilizzato in seguito per l’accesso alle app o per i pagamenti digitali, ad esempio. Worldcoin spiega il processo in dettaglio qui.
Scansione unica per l’identificazione a vita
A differenza di altri sistemi, è sufficiente effettuare una sola scansione. Dopodiché, la vostra identità viene registrata in modo permanente nella rete, in modo anonimo ma univoco. Per molte persone prive di documenti ufficiali o che si trovano in zone d’ombra digitali, questa potrebbe essere una vera opportunità.
- Scansione rapida in pochi secondi
- È richiesta la registrazione una tantum
- L’ID è anonimo e non rintracciabile
- Utilizzabile per login, pagamenti, accesso ai servizi
Dove viene utilizzato l’Orb?
In origine, la sfera era utilizzata principalmente in Paesi come l’India, il Kenya e l’Argentina. Ora Worldcoin è stato lanciato anche negli Stati Uniti, con oltre 7.000 orb pianificati in “spazi mondiali” appositamente progettati. Queste stazioni ricordano i moderni negozi di tecnologia. Oltre al classico Orb, esiste anche una versione mobile: l’Orb Mini. Questo permette di effettuare scansioni in modo flessibile anche in movimento. TechCrunch riporta il lancio dell’hardware.
Orbite ed eventi pop-up
Le sfere vengono utilizzate anche in fiere, centri commerciali ed eventi di influencer per grandi eventi di lancio, come quello recente di San Francisco. L’obiettivo è rompere le inibizioni, creare fiducia e generare attenzione. La generazione Z, in particolare, è un gruppo target importante. Fast Company analizza la strategia alla base del marketing mix.
- Utilizzato in oltre 20 paesi
- Oltre 7.000 nuove sfere previste negli USA
- Orb Mini per scansioni mobili
- Forte presenza agli eventi e alle campagne dei creatori
Opportunità e critiche all’Orb
L’Orb promette un sistema di identità sicuro e globale: una visione con un enorme potenziale. Tuttavia, il dispositivo viene visto anche in modo critico: I protezionisti dei dati vedono rischi nella raccolta di dati biometrici. Sebbene Worldcoin sottolinei che non memorizza alcun dato di immagine, lo scetticismo rimane. La grande domanda: la fiducia, la trasparenza e i vantaggi possono essere convincenti? La EFF critica l’idea di un sistema di scansione globale.
Tra utopia e sorveglianza
Il Worldcoin Orb simboleggia l’interfaccia tra progresso ed etica. Per alcuni è la chiave dell’inclusione digitale, per altri uno strumento di potenziale controllo. Il fattore decisivo sarà la trasparenza con cui Worldcoin gestirà in futuro i dati, la tecnologia e la responsabilità pubblica.
- Elevato vantaggio per la verifica dell’identità
- Critiche alla registrazione biometrica
- Nessuna memorizzazione di immagini secondo lo sviluppatore
- Fiducia e regolamentazione sono fondamentali
Conclusione: Orb è più di un semplice dispositivo
Il Worldcoin Orb è un simbolo, uno strumento e un argomento di discussione. Mostra come la tecnologia possa plasmare la nostra vita quotidiana e pone la domanda: quanto controllo siamo disposti a cedere per ottenere sicurezza e accesso? Una cosa è chiara: chiunque parli del futuro digitale non può più ignorare questo dispositivo scintillante.
- La tecnologia innovativa incontra il dibattito sociale
- Orb fa parte di un sistema di identità globale
- Processo di scansione già in uso in tutto il mondo
Sam Altman, Worldcoin & Co. per approfondire l’argomento
Worldcoin fa parte di OpenAI?
No, Worldcoin non fa parte di OpenAI. È un progetto indipendente della società Tools for Humanity. Tuttavia, c’è uno stretto legame personale: Sam Altman, l’amministratore delegato di OpenAI, è anche cofondatore e presidente di Worldcoin. Le due aziende operano indipendentemente l’una dall’altra, ma condividono la stessa visione dell’innovazione tecnologica. Per saperne di più, cliccate qui:
- Worldcoin
Orb (scanner dell’iride) Sam Altman
Interessante anche perché è opera del visionario Sam Altman:
OpenAI ChatGPT