Esempio SEO 472 % di performance: aumento (rating) in 12 mesi – best practice e-commerce

In un’agenzia di social media, è tutta una questione di buoni contenuti, nelle produzioni di foto e video, ma anche nell’ottimizzazione dei motori di ricerca, o SEO in breve. Il marketing dei contenuti è la parola magica, più qualche backlink di qualità – ma è davvero così semplice? E il SEO funziona davvero? Ecco un piccolo approfondimento sul progetto di un cliente che abbiamo iniziato circa 12 mesi fa. Più precisamente, una best practice nel settore dell’e-commerce (viaggi). Totale +372 % di aumento delle prestazioni o in altre parole: parzialmente esaurito!

Cifre chiave: Progetto, durata e aumento

Le statistiche dicono più di 1.000 parole! Per questo oggi abbiamo scelto un esempio con il quale stiamo entrando nel secondo anno di lavoro dell’agenzia. Il nostro cliente è estremamente felice, soprattutto grazie alle vendite altrettanto crescenti nel negozio online. Domenica volevamo dare qualche piccolo spunto su 1) come funziona all’incirca un progetto SEO per negozi online e 2) quanto “aumenta” il successo e come lo si misura, a parte le vendite? Più precisamente, come riconoscete l’aumento che l’agenzia ha fatto attraverso il suo lavoro?

Il progetto in sintesi:

  • Industria: Viaggi / E-Commerce
  • Obiettivo: Ottimizzazione dei motori di ricerca / content marketing
  • Cliente del progetto: 2011 – 03.2020
  • Inizio del progetto (agenzia): 03.2020
  • Pubblicazione attiva: 04.2020
  • Figura chiave segnalata da: Valutazione Xovi (software)
  • Valutazione (Xovi) prima: 4.05
  • Valutazione (Xovi) dopo: 19.12
  • 472 % Aumento delle prestazioni

Domande e risposte: ottimizzazione dei motori di ricerca per Google

  1. Come funziona il SEO?
  2. Quanto tempo ci vuole per il SEO?
  3. Come avviene la valutazione del dominio?

Come funziona il SEO?

Cosa si fa con il SEO? Cosa sono gli standard SEO? SEO è un’abbreviazione di ottimizzazione dei motori di ricerca. Questo si riferisce ai vari motori di ricerca, o al loro algoritmo, che è responsabile delle classifiche, cioè dei posizionamenti nei risultati di ricerca.

L’obiettivo è, in parole povere:

  • 87% di buoni contenuti (dalla ricerca alla produzione e al miglioramento nel tempo)
  • 6 % collegamento interno ed esterno
  • 3 % link in entrata
  • 2 % Contenuto dei media
  • 2 % Media sociali

Abbiamo di più sull’argomento qui:

Quanto tempo ci vuole per il SEO?

Ogni progetto è individuale, proprio come la gamma di prodotti nel negozio online. Pertanto, alla domanda “quanto tempo ci vuole per il SEO?” non si può rispondere in modo generale. Tuttavia, questa best practice dà una piccola visione della questione e del tempo che richiede un progetto del genere.

Per questo progetto possiamo dare le seguenti cifre chiave interne:

  • Partecipazione al progetto: 3
  • Di cui livello della testa: 1
  • Preparazione: 1 mese
  • Durata minima: 24 mesi

Non tutte le aree possono essere aumentate così rapidamente. La finanza, per esempio, ma anche l’immobiliare sono molto più difficili da conquistare. Ma c’è anche un’alta concorrenza nell’industria dei viaggi. Il nostro cliente vende circa 100 prodotti, di cui circa il 5% ha un prezzo elevato, nella gamma a 4 cifre. Il resto sono di solito accessori.

Confronto con altre industrie (base viaggio = x1):

  • Finanze: x6
  • Beni immobili: x8

Come avviene la valutazione del dominio?

Il software controlla circa 1 milione di combinazioni di parole chiave/parole chiave. Alcuni domini (siti web) si classificano per tutte le parole chiave.

Il software guarda poi alla valutazione, in parole povere:

  1. Quanto spesso viene rappresentato un dominio?
  2. Quanto in alto è collocato il dominio?
  3. Quanta concorrenza esiste?
  • Cliente (preferito): Xovi (a pagamento)
  • La nostra raccomandazione: Google Search (gratuito)

Prima/dopo il confronto (software): + 372 %.

Ecco un rapido sguardo alle statistiche del software nel grafico. In confronto:

Prima: Valutazione a 4,05

Dopo: Valutazione a 19.12